Bewise Inc. www.tool-tool.com Reference source from the internet.
Diamante
Classificazione Strunz I/B.02-40
Formula chimica C
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallino Monometrico
Sistema cristallino Cubico
Classe di simmetria
Parametri di cella a = 35,67
Gruppo puntuale 4/m 3 2/m
Gruppo spaziale F d3m
Proprietà fisiche
Densità 3,51 - 3,55 g/cm³
Durezza (Mohs) 10
Sfaldatura distinta
Frattura complessa
Colore incolore; colore giallognolo, giallo, giallo-verde, giallo-bruno, verde, verdognolo, rosso, rosso-bruno, rosso-mattone, rosa, rosa-lilla, blu, azzurro, grigio-bruno, nero.
Lucentezza adamantina
Opacità trasparente sino ad opaco
Riflessi
Diffusione raro
Si invita a seguire lo schema di Wikischeda Minerali

Il diamante è un reticolo cristallino di carbonio.

La datazione che fa risalire la formazione dei diamanti a 2,5 miliardi di anni fa è stata possibile solo recentemente grazie alle inclusioni che contengono elementi chimici coinvolti nel processo di decadimento. Infatti il metodo del carbonio-14 non è efficace perché si limita al carbonio organico, mentre il diamante è costituito essenzialmente da carbonio puro. Inefficaci a tal fine, sempre a causa della purezza chimica del diamante, anche le tecniche di geocronologia, come ad esempio il metodo uranio-piombo.

Ricerca dei diamanti in Sierra Leone

Ricerca dei diamanti in Sierra Leone
Struttura molecolare del carbonio componente del diamante

Struttura molecolare del carbonio componente del diamante

In gioielleria, la forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata brillante. Con questo termine si identifica un taglio rotondo con, minimo, 57 faccette a cui si aggiunge una tavola inferiore (non sempre esistente).
La grande diffusione di questo taglio ha portato ad un equivoco: il pubblico tende ad identificare i termini brillante e diamante come fossero la stessa cosa. In pratica, il termine brillante, se usato da solo, identifica unicamente il diamante taglio rotondo. Esistono comunque moltissime altre pietre preziose che possono essere tagliate a brillante quali, ad esempio, rubini, zaffiri, topazi.

Altri tipi di taglio, tra i più conosciuti e diffusi sono: il taglio a cuore, brillante ovale, a marquise o navette, a goccia, a smeraldo, a carré, a baguette, a trapezio, a rosa olandese.

Da nominare altri 3 tagli più recenti che si stanno piano piano affermando nel campo della gioielleria: princess, radiant e barion.

In campo scientifico sono usati nelle presse in diamante; l'estrema durezza unita alla trasparenza alla luce, permette l'osservazione e lo studio delle modificazioni della materia, sottoposta a pressioni vicine a 2 milioni di atmosfere. Viene usato in campo industriale, sotto forma di granuli e polveri, per il taglio e lucidatura di pietra, vetro, marmo e granito.

Proprietà del materiale [modifica]

Il diamante è un cristallo trasparente composto da atomi di carbonio a struttura tetraedrica. I diamanti hanno diverse applicazioni, grazie alle eccezionali caratteristiche fisiche del materiale di cui sono composti. Le caratteristiche più rilevanti sono l'estrema durezza, l'indice di dispersione, l'elevata conducibilità termica, col punto di fusione a 3.820 K.

Durezza [modifica]

Il diamante è il materiale più duro che si conosca; la sua durezza nella scala Mohs è pari a 10. La durezza del diamante è nota sin dall'antichità, e a questa deve il suo nome. Tuttavia, una forma allotropica del carbonio sintetizzata per la prima volta nel 2005 e chiamata ADNR (Aggregated Diamond Nanorods) è risultata essere più dura del diamante.

Non tutti i diamanti hanno la stessa durezza. I diamanti più duri provengono dall'area del New England nel New South Wales in Australia. Questi diamanti sono in genere piccoli, di forma ottaedrica perfetta o semiperfetta, e sono utilizzati per lucidare altri diamanti. La loro durezza è considerata il risultato della modalità di accrescimento del cristallo, che è avvenuta in un'unica fase. La maggior parte degli altri diamanti evidenzia invece un accrescimento del cristallo in fasi successive, con inclusione di impurezze lacune e la formazione di difetti nel reticolo cristallino con conseguente diminuzione delle caratteristiche di durezza.

La durezza del diamante lo rende adatto all'uso come gemma in gioielleria. Poiché può essere graffiato soltanto da altri diamanti, è in grado di conservare la propria lucidatura, mantenendosi lustro per lunghi periodi di tempo. A differenza di altre gemme, quindi, il diamante resiste bene all'usura ed è adatto ad essere indossato quotidianamente.

L'uso industriale del diamante è storicamente legato alle sue caratteristiche di durezza; questa proprietà lo rende il materiale ideale per gli strumenti di taglio e molatura. Essendo il materiale più duro che si conosca, il diamante può essere usato per lucidare, tagliare o abradere qualsiasi materiale compresi altri diamanti.

Le applicazioni pratiche di queste proprietà in ambito industriale consistono nell'uso di punte da trapano o seghe con inserti in diamante o nell'uso della polvere di diamante come abrasivo.

I diamanti adatti per uso industriale sono quelli non idonei ad essere utilizzati come gemme oppure quelli prodotti sinteticamente, il cui costo ridotto li rende economicamente convenienti per questo uso.

Conduttività Elettrica [modifica]

Esistono o sono allo studio altre applicazioni specialistiche, compreso l'uso come semiconduttore: alcuni diamanti blu sono semiconduttori naturali, a differenza degli altri diamanti che sono eccellenti isolanti elettrici. Si ricorda che il diamante è invece un ottimo conduttore termico.

Tenacità [modifica]

La tenacità rappresenta la capacità di un materiale di resistere alla rottura in condizioni di stress. La tenacità del diamante naturale è stata misurata in 3.4 MN m-3/2,[1], che è buona rispetto ad altre gemme ma scarsa in confronto a molti materiali da costruzione. Come ogni materiale, la geometria macroscopica di un diamante contribuisce alla sua resistenza alla frattura. Il diamante è quindi più fragile in alcune forme che in altre.

Colore [modifica]

I diamanti si presentano in quasi ogni colore, anche se il giallo e il marrone sono i più comuni.[2] I diamanti "neri" non sono veramente neri, ma piuttosto contengono numerose inclusioni che danno alla gemma il loro aspetto scuro. Quando il colore è abbastanza saturo nei diamanti gialli o marroni, la pietra può essere definita diamante di colore fantasia dal gemmologo, altrimenti vengono graduati per colore con la normale scala di colore dei diamanti bianchi. I diamanti di colore contengono impurità o difetti strutturali che causano la colorazione, mentre quelli puri o quasi puri sono trasparenti e senza colore. La maggior parte delle impurità nei diamanti rimpiazza un atomo di carbonio nel sistema cristallino, e viene detta impurezza sostituzionale. L'impurità più comune, l'azoto, causa una colorazione gialla più o meno intensa a seconda del tipo e della concentrazione di azoto presente.[2] Il Gemological Institute of America (GIA) classifica i diamanti di colore giallo a bassa saturazione e marrone come diamanti nella scala normale del colore, e applica una scala di valutazione dalla 'D' (bianco eccezionale) alla 'Z' (giallo chiaro). Il GIA classifica i diamanti che hanno più colore di un diamante 'Z' come fantasia, insieme a quelli di colore diverso da giallo o marrone.


I diamanti più famosi [modifica]

  • Cullinan - 3.106 carati (grezzo)
  • Millennium – 777 carati (grezzo)
  • Promessa del Lesotho - 603 carati - 2006 - Lesotho maseru (grezzo)
  • Stella D'africa o Golden Jubilee - 545,67 carati - (lavorato)
  • Cullinan I – 530,2 carati (lavorato)
  • Incomparable – 407,78 carati - ? – Repubblica Democratica del Congo
  • Centenary – 273,85 carati – 1991 – Sudafrica – 247 facce
  • De Beers – 234,65 carati – 1888 (lavorato)
  • Millennium Star – 203,04 carati (lavorato)
  • Koh-I-Nohr – 105,6 carati - ? – India
  • Spoonmaker - 86 carati - Museo Topkapi - Istanbul
  • Stella del Sudafrica – 47,69 carati - Sudafrica
  • Hope 45,52 carati

Voci correlate [modifica]


Altri progetti [modifica]


Collegamenti esterni [modifica]


BW Bewise Inc. Willy Chen willy@tool-tool.com bw@tool-tool.com www.tool-tool.com skype:willy_chen_bw mobile:0937-618-190 Head &Administration Office No.13,Shiang Shang 2nd St., West Chiu Taichung,Taiwan 40356 TEL:+886 4 24710048 / FAX:+886 4 2471 4839 N.Branch 5F,No.460,Fu Shin North Rd.,Taipei,Taiwan S.Branch No.24,Sec.1,Chia Pu East Rd.,Taipao City,Chiayi Hsien,Taiwan

Welcome to BW tool world! We are an experienced tool maker specialized in cutting tools. We focus on what you need and endeavor to research the best cutter to satisfy users demand. Our customers involve wide range of industries, like mold & die, aerospace, electronic, machinery, etc. We are professional expert in cutting field. We would like to solve every problem from you. Please feel free to contact us, its our pleasure to serve for you. BW product including: cutting toolaerospace tool .HSS Cutting toolCarbide end millsCarbide cutting toolNAS Cutting toolCarbide end millAerospace cutting toolФрезерыCarbide drillHigh speed steelMilling cutterCVDD(Chemical Vapor Deposition Diamond )PCBN (Polycrystalline Cubic Boron Nitride) Core drillTapered end millsCVD Diamond Tools Inserts’PCD Edge-Beveling Cutter(Golden Finger’PCD V-Cutter’PCD Wood tools’PCD Cutting tools’PCD Circular Saw Blade’PVDD End Mills’diamond tool Single Crystal Diamond Metric end millsMiniature end millsСпециальные режущие инструменты Пустотелое сверло Pilot reamerFraisesFresas con mango PCD (Polycrystalline diamond) FreseElectronics cutterStep drillMetal cutting sawDouble margin drillGun barrelAngle milling cutterCarbide burrsCarbide tipped cutterChamfering toolIC card engraving cutterSide cutterNAS toolDIN toolSpecial toolMetal slitting sawsShell end millsSide and face milling cuttersSide chip clearance sawsLong end millsStub roughing end millsDovetail milling cuttersCarbide slot drillsCarbide torus cuttersAngel carbide end millsCarbide torus cuttersCarbide ball-nosed slot drillsMould cutterTool manufacturer.

Bewise Inc. www.tool-tool.com
arrow
arrow
    全站熱搜

    beeway 發表在 痞客邦 留言(0) 人氣()