Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
| ||||||||
Generale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, N° Atomico | Silicio, Si, 14 | |||||||
Serie chimica | metalloidi | |||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 14 (IVA), 3, p | |||||||
Densità, Durezza | 2330 kg/m3, 6,5 | |||||||
Colore | grigio scuro con riflessi bluastri![]() | |||||||
Proprietà atomiche | ||||||||
Peso atomico | 28,0855 amu | |||||||
Raggio atomico | 110 pm | |||||||
Raggio covalente | 210 pm | |||||||
Raggio di van der Waals | 118 pm | |||||||
Configurazione elettronica | Ne3s23p2 | |||||||
e- per livello energetico | 2, 8, 4 | |||||||
Stato di ossidazione | 4 (amfoterico) | |||||||
Struttura cristallina | Cubica a facce centrate con base:
Parametro reticolare: 5.609Å | |||||||
Proprietà fisiche | ||||||||
Stato di aggregazione | solido (nonmagnetico) | |||||||
Punto di fusione | 1687 K (1413,85 °C) | |||||||
Punto di ebollizione | 3173 K (2899,85 °C) | |||||||
Volume molare | Template:12,06 cm3/mol | |||||||
Calore di vaporizzazione | 384,22 kJ/mol | |||||||
Calore di fusione | 50,55 kJ/mol | |||||||
Pressione del vapore | 4,77 Pa a 1683 K | |||||||
Velocità del suono | n.d. | |||||||
Varie | ||||||||
Elettronegatività | 1,90 | |||||||
Capacità calorica specifica | 700 J/(kg*K) | |||||||
Conducibilità elettrica | 2,52 × 10-4/m ohm | |||||||
Conducibilità termica | 148 W/(m*K) | |||||||
Energia di prima ionizzazione | 786,5 kJ/mol | |||||||
Energia di seconda ionizzazione | 1577,1 kJ/mol | |||||||
Energia di terza ionizzazione | 3231,6 kJ/mol | |||||||
Energia di quarta ionizzazione | 4355,5 kJ/mol | |||||||
Energia di quinta ionizzazione | 16.091 kJ/mol | |||||||
Energia di sesta ionizzazione | 19.805 kJ/mol | |||||||
Energia di settima ionizzazione | 23.780 kJ/mol | |||||||
Energia di ottava ionizzazione | 29.287 kJ/mol | |||||||
Nona energia di ionizzazione | 33.878 kJ/mol | |||||||
Decima energia di ionizzazione | 38.726 kJ/mol | |||||||
Isotopi stabili | ||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | |||
28Si | 92,23% | Si è stabile con 14 neutroni | ||||||
29Si | 4,67% | Si è stabile con 15 neutroni | ||||||
30Si | 3,1% | Si è stabile con 16 neutroni | ||||||
32Si | sintetico | 276 anni | β- | 0,224 | 32P | |||
iso = isotopo |
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico il 14. Un metalloide tetravalente, il Silicio è meno reattivo del suo analogo chimico, il carbonio. È il secondo elemento per abbondanza nella crosta terrestre dopo l'ossigeno, componendone il 25,7% del peso. Si trova in argilla, feldspato, granito, quarzo e sabbia, principalmente in forma di biossido di silicio, silicati e alluminosilicati (composti contenenti silicio, ossigeno e metalli). Il silicio è il componente principale di vetro, cemento, semiconduttori, ceramica e silicone.
Caratteristiche [modifica]
Nella sua forma cristallina, il silicio ha colore grigio e una lucidità metallica. Anche se è un elemento relativamente inerte, reagisce con gli alogeni e gli alcali diluiti, ma la maggior parte degli acidi (eccetto l'acido fluoridrico) non lo intaccano.
Il silicio elementare trasmette più del 95% di tutte le lunghezze d'onda della luce infrarossa.
Il silicio è alla base di tutti i silicati, minerali formati da silicio e ossigeno più altri elementi in forma ionica. I silicati sono contenuti nei magmi e per la struttura tetraedica della silice, il magma diventa più vischioso, e capace di trattenere maggiori quantità di gas. In base al contenuto di silice si determina l'acidità di un magma e delle rocce dal quale derivano. Se è poco presente il magma si dirà basico.
Applicazioni [modifica]
Il silicio è un elemento molto utile, ed è vitale per molte industrie. Il diossido di silicio in forma di sabbia e argilla è un importante ingrediente del cemento e dei mattoni, ed è molto importante per la vita animale e vegetale. Le diatomee estraggono la silice dall'acqua per costruire i muri protettivi delle loro cellule; gli equiseti lo concentrano nel fusto della pianta usandolo per conferirgli robustezza e notevole resistenza alla masticazione, per scoraggiare gli erbivori. Altri usi:
- È un materiale refrattario usato nella produzione di materiali ad alte temperature, e i suoi silicati sono impiegati nella fabbricazione di smalti e terraglie.
- Il silicio è un importante costituente di alcuni tipi di acciaio; il suo limite di concentrazione è del 5%, in quanto oltre si ha un notevole abbassamento della resilienza a causa del suo potenziale di accrescimento della grana cristallina. Rende inoltre possibile far separare grafite negli acciai anche già a partire da concentrazioni di carbonio maggiori di 0,50%. Si segnala la sua presenza (1-2%) negli acciai per molle, dove accresce il limite elastico, avvicinandolo a quello di rottura, e favorisce la temprabilità.
- La silice della sabbia è un componente principale del vetro.
- Il carburo di silicio, chiamato anche carborundum, è uno dei più importanti abrasivi.
- Il silicio ultrapuro è un semiconduttore intrinseco (o puro) e può essere drogato con arsenico, fosforo, gallio o boro per renderlo più conduttivo e utilizzarlo in transistor, pannelli solari o celle solari (solar cells) , e altre apparecchiature a semiconduttori, che sono utilizzate in elettronica e altre applicazioni ad alta tecnologia. Esistono due tipi di drograggio legati al silicio che permettono di dare eccesso di elettroni alla banda di conduzione (semiconduttore di tipo n) o lacune di elettroni alla banda di valenza (semiconduttore di tipo p).
- Il silicio può essere usato nei laser per produrre luce coerente con una lunghezza d'onda di 4560 angstrom.
- I siliconi sono composti flessibili contenenti legami silicio-ossigeno o silicio-carbonio; sono ampiamente usati in forma di gel per impianti artificiali del seno e per le lenti a contatto.
- Il silicio idrogenato amorfo si è mostrato promettente per la produzione di celle solari e apparati elettronici a basso costo.
- La silice è uno dei principali ingredienti dei mattoni a causa della sua bassa attività chimica.
Storia [modifica]
Il silicio (dal latino silex, silicis che significa selce) venne identificato per la prima volta da Antoine Lavoisier nel 1787, e venne successivamente scambiato per un composto da Humphry Davy nel 1800. Nel 1811 Gay Lussac e Thenard probabilmente prepararono del silicio amorfo impuro attraverso il riscaldamento di potassio con tetrafluoruro di silicio. Nel 1824 Berzelius preparò del silicio amorfo usando all'incirca lo stesso metodo di Lussac. Berzelius inoltre purificò il prodotto attraverso successivi lavaggi.
Disponibilità [modifica]
Il silicio è il principale componente degli aeroliti, che sono una classe di meteoroidi nonché della tectite, che è una forma naturale di vetro.
Calcolando in base al peso, il silicio compone il 25,7% della crosta terrestre e dopo l'ossigeno è il secondo elemento più abbondante sul pianeta. Il silicio elementare non si trova in natura, appare in genere come ossido (ametista, agata, quarzo, rocce cristalline, selce, diaspro, opale) e silicati (Granito, amianto, feldspato, argilla, hornblenda, mica e altri).
Produzione [modifica]
Il silicio viene preparato commercialmente tramite riscaldamento di silice ad elevato grado di purezza, in una fornace elettrica usando elettrodi di carbonio. A temperature superiori a 1900°C, il carbonio riduce la silice in silicio secondo l'equazione chimica
- SiO2 + C → Si + CO2
Il silicio liquido si raccoglie in fondo alla fornace, e viene quindi prelevato e raffreddato. Il silicio prodotto tramite questo processo viene chiamato silicio di grado metallurgico(MGS) ed è puro al 98%. Per raggiungere gradi di purezza superiori necessari ad esempio per realizzare dispositivi elettronici a semiconduttore, è necessario praticare un ulteriore purificazione ad esempio con il metodo Siemens. Nel 2006, il silicio di grado metallurgico costava circa 2,23 $/kg.
Purificazione [modifica]
L'uso del silicio nei semiconduttori richiede una purezza più elevata di quella fornita dal silicio di grado metallurgico. Storicamente sono stati usati un numero di metodi diversi per produrre silicio ad alta purezza.
Metodi fisici [modifica]
Le prime tecniche di purificazione del silicio erano basate sul fatto che quando il silicio viene fuso e risolidificato, l'ultima parte di silicio che solidifica contiene la maggior parte delle impurezze. Il primissimo sistema di purificazione, descritto nel 1919 e usato su scala limitata per la fabbricazione di componenti dei radar durante la seconda guerra mondiale, richiedeva la polverizzazione del silicio di grado metallurgico e la sua parziale dissoluzione in acido. Quando veniva polverizzato, il silicio si spezzava in modo che le zone più deboli e ricche di impurità restassero all'esterno del risultante grano di silicio. come risultato, il silicio ricco di impurità era il primo a disciogliersi quando trattato con l'acido, lasciando un prodotto più puro.
Nella fusione a zona, il primo metodo di purificazione del silicio ad essere utilizzato su scala industriale, sbarre di silicio di grado metallurgico venivano riscaldate partendo da una delle sue estremità, fino a quando questa iniziava a fondersi. Il riscaldatore quindi veniva lentamente spostato lungo la sbarra mantenendo una piccola porzione fusa mentre il silicio si raffreddava e risolidificava dietro di essa. Poiché la maggior parte delle impurità tendeva a rimanere nella parte fusa piuttosto che risolidificarsi, alla fine del processo queste si erano spostate nell'ultima parte della sbarra ad essere fusa. Questa estremità veniva quindi tagliata e gettata, ripetendo il processo se una purezza più elevata era necessaria.
Metodi chimici [modifica]
Oggigiorno il silicio viene purificato convertendolo in un composto che può essere purificato più facilmente del silicio stesso, e quindi convertito di nuovo in silicio puro. Il triclorosilano è il composto di silicio più comunemente usato in questo processo, anche se a volte si utilizzano anche il tetracloruro di silicio e il silano. Questi composti, liquidi o gassosi, vengono purificati per distillazione frazionata fino ad ottenere una miscela di composti di solo silicio. Dopodiché questi gas vengono soffiati sopra a del silicio ad alta temperatura e si decompongono, depositando silicio policristallino ad alta purezza.
Nel processo Siemens, sbarre di silicio ultrapuro sono esposte al triclorosilano a 1150°C; il gas di triclorosilano si decompone e deposita dell'altro silicio sulla sbarra, allargandola secondo la reazione chimica
- 2 HSiCl3 → Si + 2 HCl + SiCl4
Il silicio prodotto da questo e da processi simili viene chiamato silicio policristallino. Il silicio policristallino ha un livello di impurità pari a 1 parte per miliardo o inferiore.
A un certo punto, la DuPont produsse silicio ultrapuro facendo reagire il tetracloruro di silicio con vapori di zinco ad alta purezza a 950°C, producendo silicio secondo la formula
- SiCl4 + 2 Zn → Si + 2 ZnCl2
Comunque questa tecnica era afflitta da problemi pratici (come il cloruro di zinco, un sottoprodotto, che si solidificava bloccando le linee) e venne abbandonata a favore del processo Siemens.
Cristallizzazione [modifica]
Il processo Czochralski viene spesso usato per creare cristalli singoli di silicio ad alta purezza, che vengono impiegati nei semiconduttori a stato solido.
Isotopi [modifica]
Il silicio ha nove isotopi, con peso atomico che varia tra 25 e 33. Il 28Si (l'isotopo più abbondante, con il 92.23%), il 29Si (4.67%), e il 30Si (3.1%) sono stabili; il 32Si è un isotopo radioattivo prodotto dal decadimento dell'argon. La sua emivita, dopo un lungo dibattito, è stata determinata in circa 276 anni, e decade per emissione beta in 32P (che ha emivita di 14,28 anni) e quindi in 32S.
Precauzioni [modifica]
Una seria malattia dei polmoni chiamata silicosi è molto frequente tra i minatori, i tagliatori di pietre e altri lavoratori che sono impegnati in lavori dove polvere di silicio viene inalata in grandi quantità.
La Silicon Valley [modifica]
Poiché il silicio è un importante elemento dei semiconduttori e di tutta l'industria elettronica, la regione di Silicon Valley in California, nota per le numerose aziende di informatica ed elettronica, prende il suo nome da questo elemento (Silicon in inglese).
Curiosità [modifica]
Spesso i traduttori traducono la parola inglese silicon (che significa appunto silicio) con silicone, a causa della somiglianza dei due vocaboli. Capita quindi spesso di trovare diciture come chip di silicone che derivano da questa errata traduzione.
Voci correlate [modifica]
In riferimento alle applicazioni in elettronica:
BW Bewise Inc.
Welcome to BW tool world! We are an experienced tool maker specialized in cutting tools. We focus on what you need and endeavor to research the best cutter to satisfy users’ demand. Our customers involve wide range of industries, like mold & die, aerospace, electronic, machinery, etc. We are professional expert in cutting field. We would like to solve every problem from you. Please feel free to contact us, its our pleasure to serve for you. BW product including: cutting tool、aerospace tool .HSS Cutting tool、Carbide end mills、Carbide cutting tool、NAS Cutting tool、Carbide end mill、Aerospace cutting tool、Фрезеры’Carbide drill、High speed steel、Milling cutter、CVDD(Chemical Vapor Deposition Diamond )’PCBN (Polycrystalline Cubic Boron Nitride) ’Core drill、Tapered end mills、CVD Diamond Tools Inserts’PCD Edge-Beveling Cutter(Golden Finger’PCD V-Cutter’PCD Wood tools’PCD Cutting tools’PCD Circular Saw Blade’PVDD End Mills’diamond tool ‘Single Crystal Diamond ‘Metric end mills、Miniature end mills、Специальные режущие инструменты ‘Пустотелое сверло ‘Pilot reamer、Fraises’Fresas con mango’ PCD (Polycrystalline diamond) ‘Frese’Electronics cutter、Step drill、Metal cutting saw、Double margin drill、Gun barrel、Angle milling cutter、Carbide burrs、Carbide tipped cutter、Chamfering tool、IC card engraving cutter、Side cutter、NAS tool、DIN tool、Special tool、Metal slitting saws、Shell end mills、Side and face milling cutters、Side chip clearance saws、Long end mills、Stub roughing end mills、Dovetail milling cutters、Carbide slot drills、Carbide torus cutters、Angel carbide end mills、Carbide torus cutters、Carbide ball-nosed slot drills、Mould cutter、Tool manufacturer.
Bewise Inc. www.tool-tool.com